I NUOVI PERCORSI DELL'ARTE The Met Breuer. Upper East Side Nel marzo 2016 aprirà il Met Breuer, il nuovo spazio espositivo delMetropolitan Museum of Art. Il museo occuperà gli spazi di un edificio storico progettato dal maestro Bauhaus Marcel Breuerdegli Anni '60 e ospiterà opere del XX e XXI secolo. Oltre a mostre di arte contemporanea il museo ospiterà anche performance e programmo educativi. The Whitney Museum of American Art. Meatpacking District Da un progetto firmato Renzo Piano nasce la nuova sede del Whitney Museum of American Art, aperta il primo maggio scorso nel Meatpacking District. L'edificio, di struttura asimmetrica e alto nove piani, si trova tra Gansevoort Street e l'High Line e mantiene un carattere industriale in accordo con il contesto nella zona nella quale è inserito. Il Whitney Museum custodisce un'ampia collezione di arte americana moderna e contemporanea e l'edificio ospita anche un ristorante al piano terra e un bar all'ultimo piano. Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum. Upper East Side Aperto meno di un anno fa, dopo un'ampia ristrutturazione, è il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, unico museo in tutti gli Stati Uniti dedicato al design. Ospitato nella ex-residenza di Andrew Carnegie, inscritta tra i National Historic Landmark, il campus comprende due storiche townhouse sulla East 90th Street e la Arthur Ross Terrace and Garden. Il museo fu fondato nel 1897 da Amy, Eleanor, e Sarah Hewitt, nipoti dell'industriale Peter Cooper, e oggi ospita una collezione di 210mila oggetti di design. I MOLI DI MANHATTAN Super Pier. Meatpacking District Ristoranti, bar, negozi, gallerie. E poi un beach club, una spa, una palestra con pareti da arrampicata e un mercato alimentare firmato da Anthony Bourdain . La location è il Pier 57, nel Meatpacking District. Si tratta di un monumento storico tutelato costruito negli Anni '50. La maggior parte dei lavori su quest'area è stata completata nella primavera scorsa, la fine di tutti i lavori è invece prevista per il 2017. Pier 17.South Street Seaport I lavori di riqualificazione del South Street Seaport sono iniziati un paio di anni fa e nel 2016 aprirà il nuovo edificio situato al Pier 17 con facciata in vetro, negozi e ristoranti. Il design sarà contemporaneo e rispetterà la natura commerciale di questo quartiere storico. A lavori ultimati Pier 17 comprenderà spazi all'aperto, locali e negozi di brand internazionali. Il progetto di recupero è stato affidato a SHoP Architects. Pier 55. Hudson River Park I lavori per la costruzione del Pier 55 inizieranno nel 2016. Il molo, situato nel Lower West Side di Manhattan da Bloomfield Street fino a 14th Street, comprenderà un parco e uno spazio per spettacoli teatrali e concerti.
NON SOLO SHOPPING Westfield World Trade. Center Lower Manhattan L'apertura è prevista per la prossima primavera. A lavori ultimati Westfield World Trade Center nella zona di Lower Manhattan, sarà una meta imperdibile dello shopping con oltre 150 brand di moda, tecnologia, cucina e lifestyle, un'ampia offerta di ristoranti ed esperienze culturali. Westfield sarà situato all'interno di "Oculus", edificio progettato da Santiago Calatrava. Hudson Yards. West Side È un enorme progetto di edilizia mista quello di Hudson Yards. Il complesso includerà grandi spazi commerciali e residenziali, più di100 negozi e boutique, 20 ristoranti, 5000 appartamenti, un centro culturale, giardini, una scuola pubblica e un luxury hotel da 150 camere. La prima sezione del nuovo complesso è prevista per il 2016. TERRAZZE MOZZAFIATO E ICONE RISTRUTTURATE One World Observatory. Lower Manhattan La vista più spettacolare di New York è dal One World Observatory, terrazza panoramica a i piani 100-101 e 102 del One World Trade Center. Qui, da un'altezza di 381 metri, lo sguardo corre su tutta la città. Il One World Trade Center ospita anche una galleria multimediale che mostra tutte le fasi di costruzione dell'edificio con le testimonianze di chi l'ha costruito. Qui c'è anche l'ascensore più veloce al mondo (102 piani in 60 secondi) che offre una veduta sull'esterno. Arrivati all'osservatorio si viene accolti da un video sulla città e si può cenare al ristorante con vista mozzafiato. The High Bridge. Upper Manhattan/South Bronx Ha riaperto l'estate scorsa, dopo una chiusura di 40 anni, High Bridge, il più antico ponte di New York City. Da sempre icona cittadina oggi il ponte che collega Upper Manhattan al South Bronx e attraversa l'Harlem River si percorre anche a piedi. The High Line at the Rail Yards. West Chelsea Lo scorso anno la terza sezione della High Line, percorso pedonale sopraelevato e parco nazionale, è stata aperta al pubblico. Con l'aggiunta di High Line at the Rail Yards, il percorso si estende ora da West 34th Street e collega il Meatpacking District e West Chelsea con la future stazione della metropolitana 7 al Javits Center e Hudson Yards